Esame da eseguire dalla 17^ alla 23^ settimana di gravidanza.
Informazioni
Si esegue a vescica vuota, con una sonda addominale. Si utilizza un doppler pulsato, un ecocolor doppler ed un energy color doppler.
Raramente, solo se il ginecologo che esegue l’esame lo ritiene necessario si passa ad un’osservazione con una sonda transvaginale.
Non è fastidioso. Si impiega ad eseguirlo tra i 5 ed i 15 minuti. L’esame presenta il suo valore predittivo esclusivamente tra la 17^ e la 23^ settimana di gestazione. Esso, di regola, non va eseguito in altri periodi. Normalmente non deve essere ripetuto.
Fornisce uno studio dei valori di elasticità delle arterie dell’utero.
Tale indagine è fondamentale per riconoscere selezionare quelle gravidanze che possono andare incontro ad una :
- ipertensione gravidanza indotta (PIH)
- gestosi
- ritardo di crescita intrauterina.
- sofferenza fetale.
Il suo valore è pertanto di predire l’evoluzione della gestazione. Non serve a sorvegliare il benessere fetale.
In quale misura questo esame dipende dall’esperienza e dalle capacità dell’operatore:in grande misura.
Tale esame è affidato esclusivamente ad un operatore molto esperto. Solitamente un ginecologo perinatologo che ha seguito uno specifico training.