La Geriatria è la branca della medicina specializzata nella cura delle persone anziane, generalmente dai 65 anni in su, anche se oggi questa soglia tende a essere posticipata a causa dell’aumento della longevità.
Sei alla ricerca di un geriatra a Roma?
Di cosa si occupa il geriatra?
Il Geriatra si prende cura delle persone anziane che spesso presentano più patologie contemporaneamente (polipatologie) e una riduzione delle riserve funzionali, condizione conosciuta come “fragilità”. L’obiettivo principale del geriatra è rallentare il declino fisico e cognitivo, preservando il più possibile l’autonomia e migliorando la qualità di vita attraverso trattamenti e strategie preventive mirate.
Che cos’è la Valutazione Multidimensionale (VMD)?
La Valutazione Multidimensionale è lo strumento fondamentale nella pratica geriatrica. Consiste in una valutazione completa del paziente che considera:
- Condizioni cliniche
- Funzioni cognitive
- Capacità motorie e grado di autonomia
- Stato emotivo e umore
- Aspetti sociali e relazionali
Questa valutazione permette di monitorare il paziente nel tempo, adattando cure e prevenzione alle sue esigenze specifiche.
Perché è importante la continuità assistenziale?
La continuità delle cure ha l’obiettivo di mantenere il più a lungo possibile il paziente nel proprio domicilio, prevenendo:
- Declino cognitivo
- Cadute
- Sarcopenia (perdita della massa muscolare)
- Malnutrizione e deficit nutrizionali
- Lesioni da pressione (piaghe da decubito)
- Effetti avversi da farmaci e interazioni terapeutiche
Qual è il ruolo della famiglia e del caregiver?
La famiglia e i caregiver sono coinvolti attivamente nella gestione quotidiana del paziente. Il geriatra si relaziona costantemente con loro e con il Medico di Famiglia, fornendo informazioni e strumenti per riconoscere tempestivamente segnali e sintomi che richiedono attenzione medica immediata.
Approccio empatico e interdisciplinare
Il Geriatra considera il paziente anziano nel suo insieme, non soltanto attraverso le patologie ma come persona con bisogni emotivi e relazionali. La sua attività si svolge spesso in collaborazione con altri specialisti, garantendo un approccio interdisciplinare e integrato.
Principali sindromi geriatriche
Le sindromi più frequenti trattate dal geriatra includono:
- Disturbi cognitivi
- Patologie neurodegenerative (come demenze di vario tipo e Morbo di Parkinson)
- Delirium (stato confusionale acuto)
- Depressione
- Cadute frequenti
- Lesioni da pressione (piaghe da decubito)
- Dolore cronico
Per ulteriori informazioni o per richiedere una valutazione geriatrica, contatta il nostro centro.
Responsabile del servizio di Geriatria di Altamedica Roma:
