COS’È
L’holter cardiaco (elettrocardiogramma dinamico) consiste nella registrazione su nastro del tracciato elettrocardiografico durante un periodo di 24-48 ore oppure a 7 giorni.
Comprende, in ogni caso, un ciclo sonno-veglia. Questo avviene attraverso il posizionamento sul torace di elettrodi che collegati ad un registratore di minimo ingombro e di minor fastidio per il paziente (mangiare, lavorare, dormire ecc..)registra l’attività elettrica cardiaca, cioè una traccia elettrocardiografica. Si è rilevato estremamente utile per la diagnosi di aritmie e dei disturbi della condizione (blocchi) dello stimolo cardiaco.
È IMPORTANTE PER:
- correlare i sintomi riferiti dal paziente (dolori al petto, palpitazioni, svenimenti) con le alterazioni elettrocardiografiche
- il controllo dei pazienti con malattia ischemica coronarica
- per i soggetti che praticano un’attività sportiva e presentano segni clinici e strumentali sospetti
- il controllo della terapia in paziente con cardiopatia ischemica (farmaci antianginosi) che assumono farmaci antiaritmici o altri farmaci
- la dimostrazione o l’esclusione di eventi ischemici o aritmici in coincidenza con sintomi accusati dai pazienti e considerati specifici (dolori al petto, cardioplama)
- valutazione del funzionamento dei pacemaker
- il controllo della riabilitazione nel post-infarto
- l’identificazione e quantificazione delle extrasistoli
IN QUALE MISURA QUESTO ESAME DIPENDE DALL’ESPERIENZA E DALLA CAPACITÀ DELL’OPERATORE
Necessaria un’attenta visione del tracciato da parte dell’operatore, senza lasciare l’analisi completamente e solamente al computer.